Online dal 30 aprile le precompilate 2024

Dal 20 maggio sarà possibile accettare, modificare o integrare i dati proposti e procedere con l’invio telematico della dichiarazione all’Agenzia delle Entrate È pronta per partire la stagione Precompilata 2024. Da domani pomeriggio, 30 aprile 2024, saranno visualizzabili online, nell’apposita area riservata, i modelli già predisposti con i dati in possesso dell’Agenzia o inviati dagli […]

Invio delle dichiarazioni Iva 2024, c’è tempo fino al 30 aprile

Si avvicina la chiusura della finestra temporale ordinaria per trasmettere telematicamente il modello all’Agenzia. Dopo scattano i tempi supplementari e il ravvedimento Ancora pochi giorni per inviare all’Agenzia, nei termini ordinari, la dichiarazione Iva annuale 2024, relativa alle operazioni svolte nel 2023. La finestra temporale si chiude infatti, martedì 30 aprile, come da calendario fissato […]

Le locazioni brevi

Cosa sono i contratti di locazione breve e come vanno gestiti? Premessa Per contratto di locazione breve si intende un contratto di locazione di immobile a uso abitativo, di durata non superiore a 30 giorni, stipulato da persone fisiche al di fuori dell’esercizio di attività d’impresa. A esso sono equiparati i contratti di sublocazione e […]

Onlyfans e le opportunità di guadagno… ma il fisco che ne pensa?

Vediamo cosa c’è dietro l’opportunità di business del momento: dagli adempimenti burocratici a quelli fiscali Cos’è Onlyfans? OnlyFans è un social network con sede a Londra, che offre un servizio di intrattenimento tramite abbonamento a titolo oneroso o gratuito. I creators possono guadagnare denaro dai loro fans sia tramite gli abbonamenti che con i post ed i contenuti […]

Bonus caldaia 2024: come funziona e quali sono gli incentivi

xzc Quali sono gli incentivi e le regole da rispettare per la sostituzione degli impianti termici? Analizziamo le modifiche a seguito della Legge di Bilancio 2024. Per sostituire una vecchia caldaia, anche nel 2024 sarà possibile usufruire del cosiddetto “bonus caldaia” nell’ambito di alcune agevolazioni edilizie ancora in vigore. Tali incentivi sono stati creati con l’obiettivo di […]

Certificazione unica 2024, invii fino al 18 marzo

Prossima la scadenza degli invii delle Certificazioni Uniche 2024 relative ai redditi percepiti nel 2023, vediamo novità e dettagli. I sostituti d’imposta hanno tempo fino a lunedì 18 marzo (il 16 marzo, scadenza ordinaria, è sabato) per trasmettere telematicamente la Certificazione unica “ordinaria” 2024 all’Agenzia delle entrate e consegnare la versione “sintetica”, in quanto semplificata, […]

Aumento della ritenuta d’acconto sui bonifici per i lavori di ristrutturazione edilizia: la risposta del Fisco

A quanto ammonta la ritenuta d’acconto sui bonifici per la ristrutturazione edilizia? Di seguito i chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate. L’Agenzia delle Entrate è tornata sul tema dei bonus edilizi, con focus particolare sui bonifici parlanti, in merito all’aumento nel 2024 della ritenuta d’acconto sui bonifici effettuati per i lavori di ristrutturazione edilizia. L’Agenzia ha confermato tale […]

Gestori di piattaforme digitali, dati all’Agenzia entro il 31 gennaio

Scadenza in arrivo per l’obbligo di comunicazione, introdotto dalla normativa Ue, delle vendite di beni e prestazioni di servizi effettuate dagli utenti attraverso i portali Conto alla rovescia per il nuovo obbligo di comunicazione a carico dei gestori di piattaforme digitali. Mercoledì 31 gennaio è l’ultimo giorno per l’invio dei dati sulle vendite di beni […]

Intervento di riqualificazione energetica e bonifico errato: chiarimenti dal Fisco

Cosa accade se si commette un errore nel bonifico parlante relativo alle agevolazioni previste per gli interventi di riqualificazione energetica? Di seguito le ultime precisazioni fornite dall’Agenzia delle Entrate. L’Agenzia delle Entrate è tornata sul tema degli errori nei bonifici per le detrazioni fiscali. Nel caso specifico, una contribuente ha realizzato nel 2023 interventi di efficientamento energetico […]

Il familiare convivente può portare in detrazione le spese di ristrutturazione di un immobile?

Il Fisco chiarisce quando il familiare convivente può beneficiare delle detrazioni per la ristrutturazione edilizia pur non essendo proprietario dell’immobile oggetto degli interventi. L’Agenzia delle Entrate torna sul tema delle detrazioni relative alle spese di ristrutturazione di un immobile sostenute da un familiare convivente e non direttamente dal proprietario. Nel caso preso in esame, una contribuente risulta essere essere […]