Bonus mobili: le novità per il 2022
Nuove regole per accedere al bonus mobili ed elettrodomestici 2022 e detrazione prorogata al 2024 Premessa Oltre alla proroga del bonus al 2024, con la Legge di Bilancio 2022 sono state introdotte importanti novità relativamente ai tetti di spesa ed ai requisiti energetici. A riepilogare le istruzioni, i limiti e le novità introdotte è la […]
Marketing e pubblicità in ASD e SSD: gli errori più comuni
Vediamo quali sono gli errori più frequenti dei sodalizi sportivi ed in che modo prevenirli o porvi rimedio La ragione sociale Sembra banale, ma ancora oggi la maggior parte delle Associazioni e delle Società Sportive Dilettantistiche NON riporta correttamente la propria ragione sociale. L’errore, potenzialmente letale, è quello di non riportare la dicitura estesa né […]
La tardiva registrazione di risoluzione del contratto di locazione
L’adempimento necessario per evitare accertamenti del fisco ed il caso particolare della cedolare secca Premessa Si crede spesso che la risoluzione di un contratto di locazione non vada comunicata all’Agenzia delle Entrate. Nulla di più errato! Esiste un termine ben preciso, ovvero 30 giorni dalla data di risoluzione, per comunicare tale adempimento tramite il modello […]
I quesiti – è possibile aprire un’edicola ed operare con il regime forfettario?
Il quesito Vorrei avviare un’attività da edicolante, posso adottare il regime forfettario? Risposta Prima di rispondere cerchiamo di chiarire brevemente di quale regime fiscale stiamo parlando.La Legge di Stabilità del 2015 ha sancito l’abrogazione definitiva del “regime dei minimi” (che verrà mantenuto fino a naturale scadenza da chi ne aveva e ne ha ancora diritto) […]
L’attività dell’infermiere libero professionista
La figura dell’infermiere libero professionista che assume sempre più rilievo col proliferare delle strutture sanitarie private Premessa Il numero crescente di strutture sanitarie private sorte negli ultimi tempi ha dato maggiore valenza al ruolo dell’infermiere professionale, non assunto nel settore pubblico e quindi costretto ad operare come libero professionista nel mercato italiano.Si assiste spesso all’abuso […]
Compensi sportivi ai dipendenti pubblici? NO!
Premessa Si fa spesso confusione sulla questione compensi sportivi, sull’ammontare, sull’imponibilità fiscale, sulla tipologia e soprattutto sulle categorie di lavoratori che possono percepirli. A classificare i redditi rientranti in tale disciplina ci pensa l’art. 67 comma 1 lettera m) del TUIR, identificando i redditi diversi come: le indennità di trasferta, i rimborsi forfetari di […]
Esenzione canone RAI entro il 31 gennaio
E’ fissato a lunedì 31 gennaio 2022, l’ultimo giorno disponibile per inviare all’Agenzia delle Entrate la dichiarazione sostitutiva Premessa I contribuenti titolari di un’utenza elettrica per uso domestico residenziale, per evitare l’addebito del canone TV in bolletta, possono dichiarare che in nessuna delle abitazioni dove è attivata l’utenza elettrica a loro intestata è presente un apparecchio tv […]
Rinnovo dei certificati telematici Entratel
L’Agenzia delle Entrate rinnova i certificati telematici per adeguarli ai nuovi standard di sicurezza Con comunicato del 21/01/2022 l’Agenzia delle Entrate chiarisce i nuovi requisiti minimi di sicurezza da recepire entro il 30/04/2022 L’Agenzia delle entrate, ha modificato i certificati digitali per la firma e cifratura dei documenti informatici da scambiare mediante i canali telematici […]
Le associazioni pagano il canone TV?
Importi e tariffe per i canoni speciali RAI Premessa Moltissime sedi di associazioni (che siano circoli, piuttosto che associazioni culturali, o anche ASD/SSD…) non si pongono la problematica del canone RAI credendo di esserne esonerate per via del loro carattere non commerciale. Ma è davvero così? Oppure occorre pagare un canone speciale? Scopriamolo… Cos’è il canone […]
Flat tax sostitutiva dell’Irpef per i contribuenti con partita Iva: online la circolare con i chiarimenti.
Pronte le indicazioni sulla tassa piatta incrementale con aliquota fissa del 15%: con la circolare n. 18/E del 28 giugno 2023, che segue la bozza pubblicata in consultazione lo scorso 6 giugno, l’Agenzia ha chiarito chi può accedere al regime agevolato (Legge n. 197/2022), come determinare la base imponibile, quali i redditi da considerare e quali quelli […]