I quesiti – le indennità ai collaboratori sportivi entrano nel cumulo dei compensi sportivi?

Il quesito: Sono il Presidente di una ASD ed i miei collaboratori hanno ricevuto la CU 2022 da Sport e Salute per i bonus percepiti nel 2021. Molti di loro hanno percepito compensi sportivi intorno ai 9.000 euro ma hanno anche ricevuto indennità per 3.000 euro circa. Hanno sforato i 10.000 euro della fascia di […]
Entro il 16 marzo la comunicazione delle spese condominiali 2021 all’Agenzia delle Entrate

Come ogni anno, gli amministratori sono tenuti a comunicare all’Anagrafe Tributaria tutti i dati relativi alle spese sostenute dal condominio nell’anno precedente Anche quest’anno gli amministratori di condominio devono comunicare le spese relative agli interventi effettuati sulle parti comuni condominiali e finalizzati a: recupero del patrimonio edilizio; riqualificazione energetica; rimozione di barriere architettoniche; consolidamento antisismico; cura del verde; […]
Nuove aliquote IRPEF dal 2022

La Legge di Bilancio 2022 riorganizza le aliquote IRPEF rimodulando la detrazione per tipologia di reddito Premessa L’articolo 1 comma 2 della Legge di Bilancio 2022 modifica la struttura delle aliquote e degli scaglioni di reddito dell’IRPEF previsti all’articolo 11 del Testo Unico delle imposte sui redditi (TUIR). Con riferimento al 2022, la nuova struttura […]
Superbonus 110%: le novità su cessione dei crediti e responsabilità dei professionisti

Il 18 febbraio il Consiglio dei Ministri si è riunito su proposta del Presidente Mario Draghi e ha approvato il decreto legge che introduce “Misure urgenti per il contrasto alle frodi in materia edilizia e sull’elettricità prodotta da impianti da fonti rinnovabili”. Il presente provvedimento interviene per sbloccare il processo di cessione del credito dei bonus edilizi, dopo il rallentamento […]
I quesiti – si può usufruire del bonus mobili cambiando la serratura?

Il quesito Ho sostituito la serratura della mia porta blindata con bonifico parlante per beneficiare della detrazione al 50%, posso usufruire del bonus mobili a seguito del mio intervento? Risposta Gentile lettore, gli interventi inerenti alle misure adottate per prevenire il rischio del compimento di atti illeciti da parte di terzi (come ad esempio la […]
Assegno unico e universale

Analizziamo la normativa del beneficio istituito a partire dal 1 marzo 2022 per i figli a carico Premessa Il D. Lgs. n. 230/2021 ha istituito dal 1 marzo 2022 l’Assegno Unico e Universale per i figli a carico. Si tratta di un beneficio economico attribuito mensilmente dal marzo di ciascun anno al febbraio dell’anno successivo, […]
Invio semestrale nel 2022 per i dati sanitari

Il MEF ha prorogato l’invio semestrale dell’invio dati delle spese sanitarie al Sistema TS Con decreto ministeriale del 2 febbraio scorso, il MEF ha disposto la riformulazione del calendario per l’invio dei dati delle spese sanitarie per il 2022, confermando anche per l’anno in corso la periodicità semestrale e dunque rinviando al 2023 l’introduzione della comunicazione […]
Bonus mobili: le novità per il 2022

Nuove regole per accedere al bonus mobili ed elettrodomestici 2022 e detrazione prorogata al 2024 Premessa Oltre alla proroga del bonus al 2024, con la Legge di Bilancio 2022 sono state introdotte importanti novità relativamente ai tetti di spesa ed ai requisiti energetici. A riepilogare le istruzioni, i limiti e le novità introdotte è la […]
Marketing e pubblicità in ASD e SSD: gli errori più comuni

Vediamo quali sono gli errori più frequenti dei sodalizi sportivi ed in che modo prevenirli o porvi rimedio La ragione sociale Sembra banale, ma ancora oggi la maggior parte delle Associazioni e delle Società Sportive Dilettantistiche NON riporta correttamente la propria ragione sociale. L’errore, potenzialmente letale, è quello di non riportare la dicitura estesa né […]
La tardiva registrazione di risoluzione del contratto di locazione

L’adempimento necessario per evitare accertamenti del fisco ed il caso particolare della cedolare secca Premessa Si crede spesso che la risoluzione di un contratto di locazione non vada comunicata all’Agenzia delle Entrate. Nulla di più errato! Esiste un termine ben preciso, ovvero 30 giorni dalla data di risoluzione, per comunicare tale adempimento tramite il modello […]