I quesiti – è possibile aprire un’edicola ed operare con il regime forfettario?

Il quesito Vorrei avviare un’attività da edicolante, posso adottare il regime forfettario? Risposta Prima di rispondere cerchiamo di chiarire brevemente di quale regime fiscale stiamo parlando.La Legge di Stabilità del 2015 ha sancito l’abrogazione definitiva del “regime dei minimi” (che verrà mantenuto fino a naturale scadenza da chi ne aveva e ne ha ancora diritto) […]

L’attività dell’infermiere libero professionista

La figura dell’infermiere libero professionista che assume sempre più rilievo col proliferare delle strutture sanitarie private Premessa Il numero crescente di strutture sanitarie private sorte negli ultimi tempi ha dato maggiore valenza al ruolo dell’infermiere professionale, non assunto nel settore pubblico e quindi costretto ad operare come libero professionista nel mercato italiano.Si assiste spesso all’abuso […]

Compensi sportivi ai dipendenti pubblici? NO!

  Premessa Si fa spesso confusione sulla questione compensi sportivi, sull’ammontare, sull’imponibilità fiscale, sulla tipologia e soprattutto sulle categorie di lavoratori che possono percepirli. A classificare i redditi rientranti in tale disciplina ci pensa l’art. 67 comma 1 lettera m) del TUIR, identificando i redditi diversi come: le indennità di trasferta, i rimborsi forfetari di […]

Esenzione canone RAI entro il 31 gennaio

E’ fissato a lunedì 31 gennaio 2022, l’ultimo giorno disponibile per inviare all’Agenzia delle Entrate la dichiarazione sostitutiva Premessa I contribuenti titolari di un’utenza elettrica per uso domestico residenziale, per evitare l’addebito del canone TV in bolletta, possono dichiarare che in nessuna delle abitazioni dove è attivata l’utenza elettrica a loro intestata è presente un apparecchio tv […]

Rinnovo dei certificati telematici Entratel

L’Agenzia delle Entrate rinnova i certificati telematici per adeguarli ai nuovi standard di sicurezza Con comunicato del 21/01/2022 l’Agenzia delle Entrate chiarisce i nuovi requisiti minimi di sicurezza da recepire entro il 30/04/2022 L’Agenzia delle entrate, ha modificato i certificati digitali per la firma e cifratura dei documenti informatici da scambiare mediante i canali telematici […]

Le associazioni pagano il canone TV?

Importi e tariffe per i canoni speciali RAI Premessa Moltissime sedi di associazioni (che siano circoli, piuttosto che associazioni culturali, o anche ASD/SSD…) non si pongono la problematica del canone RAI credendo di esserne esonerate per via del loro carattere non commerciale. Ma è davvero così? Oppure occorre pagare un canone speciale? Scopriamolo… Cos’è il canone […]

Abolizione scheda carburante dal 1 luglio 2018

Dopo circa 40 anni la scheda carburante cartacea non è più valida ai fini della detraibilità IVA e della deduzione del costo del carburante. La fatturazione elettronica diventa il requisito fondamentale per le transizioni relative all’acquisto di carburante tra aziende. Come previsto infatti dall’art. 164 TUIR comma 1-bis, le spese per carburante per autotrazione saranno […]

Le sentenze – Nulla l’iscrizione di ipoteca se la notifica di preavviso è nulla

Con un’interessantissima sentenza la CTP Potenza, sez. I, 19 marzo 2018, n. 610, ha stabilito che l’iscrizione ipotecaria è nulla se risulti l’incertezza assoluta dell’identità della persona fisica alla quale è stato materialmente consegnato il plico. Tale nullità si palesa nel mancato assolvimento dell’obbligo imposto dal comma 2-bis dell’art. 77 del d.P.R. n. 602/1973, portando […]